image7.jpg (3345 byte)
www.webmineralshop.com
  Morocco  
Specials
image10.jpg (9904 byte)
www.smartminerals.com

Il complesso minerario di Mibladen

Il distretto minerario di Mibladen e' collocato a 15 Km da Midelt nel Marocco centrale.    Midelt, la cittą principale di quest'area puo' essere considerata oggi come la capitale del minerale da collezione in questa nazione vista l'alta concentrazione di commercianti di minerali che qui vivono.   Dopo la chiusura della miniera avvenuta nel '70, molti minatori, anche provenienti da differenti aree del Marocco, iniziarono a confluire in questa regione con il preciso obbiettivo di cercare buoni campioni di Vanadinite e di altri minerali da rivendere sul mercato internazionale.    Ancor oggi l'area e' intensamente coltivata con questo obbiettivo, anche se le condizioni di lavoro sono veramente dure, durante l'inverno le temperature sono molto basse e in estate superano i 35° - 40°; inoltre pochi sono quelli che hanno veramente l'occasione di aprire geodi consistenti di vanadinite di qualitą apprezzabile.  Di recente c'e' stato inoltre un notevole incremento di questi 'ricercatori', tanto che lungo il crinale all'esterno della miniera si e' formata una piccola 'Woodstoock mineralogica' costituita da un campo con qualche centinaio di tende di fortuna, ciscuna con il proprio buco e la propria discarica; a ogni tenda fa capo un piccolo gruppo di minatori, i quali con mezzi esclusivamente manuali aprono un buco verticale profondo 8 - 10 m. dove e' collocata la zona mineralizzata, e da qui, seguendo le vene di mineralizzazione procedono orizzonatlmente sperando che la vena si apra in una geode.   Possiamo testimoniare, avendo visitato uno di questi buchi, che le difficolta' incontrate nello sviluppo di questo lavoro non ripagheranno mai queste persone degli sforzi e delle fatiche fatte.  

mibladen camping8.jpg (10084 byte) mibladen camping2.jpg (14467 byte)

  La vecchia miniera di Mibladen si sviluppa piu' o meno lungo la strada che parte dal centro di Midelt in direzione Nord-Ovest.   Seguendo questa strada si incontrano una serie di scavi e discariche che appartenevano alla miniera, oltre che sulla sinistra il crinale gia' citato con l'accampamento degli odierni ricercatori, dopo 15 km si raggiunge il villaggio minerario di Mibladen.   La miniera e' rimasta attiva per l'estrazione di piombo fino agli anni '70, dopo di che la coltivazione venne sviluppata esclusivamente per la raccolta dio pezzi da collezione da alcuni vecchi minatori che per un certo periodo controllarono il mercato della Vanadinite nel mondo.   L'area e' molto interessante da un punto di vista scenografico: e' molto asciutta,    elevata in quota con alte montagne nei dintorni (siamo alla base del medio Atalnte) e possono essere osservati suggestivi panorami durante i tramonti (...penso anche all'alba anche se non sono mai riuscito a verificarlo). 

mibladen camping1.jpg (11110 byte) mibladen camping4.jpg (17175 byte)

Geologia

La mineralizzazione a piombo in Mibladen si presenta nella matrice di rhyolite fortemente fagliata e brecciata.  La miniera e' stata coltivata nel passato fino alla sua chiusura (1976) prevalentemente per il piombo; la galena e' stato il minerale principale e le principali associazioni  erano anglesiti e cerussiti.    Il minerale occorre in vene con spessore di mezzo pollice disseminate nella matrice di riolite.   Anche la barite e' una ganga  molto comune.  La zona di ossidazione e' molto diffusa. 

Collecting

La ricerca nella zona di Mibladen e' possibile solo nei vecchi scavi o nelle vecchie miniere (...dove comunque e' molto pericoloso addentrarsi).  Ad oggi la maggior parte della ricerca e' concentrata nell'area ACF (vicino alla vecchia entrata).   La ricerca e' attulmente sviluppata da un migliaio di ricercatori locali che, come detto, raggiungonno la zone mineralizzata con buchi di 8-10 metri.  I buoni ritrovamenti sono molto sporadici anche se nell'ultimo anno alcune geodi veramente notevoli sono state aperte (come del resto anche nel Dicembre del 2000 che ha prodotto alcune centinaia di notevoli campioni di Vanadinite).   Ad oggi se si desidera trovare buoni campioni di Vanadinite in Midelt e' sicuramente possibile, ma in genere richiede molto tempo e pazienza.  I ricercatori aspettano i visitatori all'ingresso del villaggio di Mibladen e li invitano a seguirli nelle loro case a vedere i pezzi e nel frattempo ti offrono da mangiare couscus e a bere il classico the' alla menta   ('whisky berbero' come lo chiamano loro).  I pezzi che inizialmente vengono proposti sono normalmente di qualita' inferiore, e solo dopo molti tentativi si riesce a trovare di qualitą adeguata.  Nella nostra esperienza noi siamo stati a Midelt 3 giorni e solo l'ultimo giorno siamo riusciti a trovare dei pezzi  campioni di barite veramente notevoli con un bel rosso brillante e una particolare cristallizzazione con accrescimento parallelo su un lato, e inoltre buoni campioni di cerussite su barite.

mibladen camping7.jpg (17895 byte) mibladen camping5.jpg (17436 byte) mibladen buco1.jpg (13528 byte)

Da Mibladen abbiamo visitato la miniera abbandonata di Aouli, la strada prosegue dopo Mibladen e si inoltra in una gola molto suggestiva fino a raggiungere la vecchia miniera.  In essa erano coltivati filoni mineralizzati prevalentemente a galena in cui erano presenti anche mineralizzazioni a Malachite, Azurite, Fluorite, Argento nativo e Tormalina.   La miniera e' localizzata all'interno di un profondo canyon in uno scenario molto suggestivo e nel tempo ha prodotto 28.000 ton. di piombo, 12.000 ton. di zinco e ha dato impiego a circa 350-400 lavoratori.

gola aouli.jpg (11916 byte) Aouli1.jpg (12324 byte)

                                                                                        Principali minerali dell'area di Mibladen

Vanadinite - e' sicuramente il minerale piu' famoso di questa miniera che ha fornito i campioni piu' belli al mondo.   La Vanadinite si presenta in una notevole varieta' di forme e colori che vanno dal marrone all'arancione al rosso vivo; i cristalli piu' grossi possono raggiungere i 4-5 cm ma la dimensione piu' comune e' di 1-2 cm. 

Cerussite - e' la piu' comune alterazione che e' possibile trovare in questa miniera, in essa e' possibile trovare campioni fino a 8-10 cm; la tipica associazione e' con barite rosa o wulfenite gialla.

Barite -  E' il minerale di ganga piu' diffusa.  It is the most widespread gangue mineral of Mibladen mineralised orebody. Nice and aesthetyc xls of baryte are found in several areas of the mine. Barites oocur in a wide variety of colors. White bladed barite covered with up to an inch and more of bright  red or orange xls of vanadinite are the most classic and beautiful combination you may find. Sometime barite is covered with  a black goethite coating  

Wulfenite - e' un minerale molto comune, i cristalli sono prevalentemente gialli di tipo bipiramidale e generalmente piccoli (max 1,5 - 2 cm).  In alcuni casi si possono trovare cristalli di colore rosso-arancio

Anglesite  - e' una alterazione abbastanza comune in questa miniera, sfortunatamente non risulta mai cristallizzata in una forma decente; il piu' delle volte si presenta come una crosta di micro-xx sulla barite o sulla riolite.

mibladen1.jpg (15116 byte) mibladen2.jpg (13266 byte)

HOME10.gif (4671 byte)
Home page
logo_marocco.jpg (11233 byte)
Morocco Index